Suggerimenti e consigli Arizer: Pulizia e manutenzione

Le parti in vetro sono facili da pulire e le unità stesse sono praticamente esenti da manutenzione. Trascorrete più tempo a svapare e meno a trafficare con Arizer.

Pulizia delle parti in vetro

  1. È sufficiente immergere le parti in vetro in alcol isopropilico al 99% per almeno 30 minuti.
  2. Risciacquare con acqua tiepida o metterli nello scomparto degli utensili della lavastoviglie.
  3. Asciugare accuratamente prima di riutilizzarle.

Pulizia del Vaporizzatore

  • Utilizzare un panno in microfibra asciutto per pulire l’esterno.
  • Modelli portatili:
    • Riscaldare l’unità all’impostazione più alta per 10 minuti
    • Assicurarsi che l’unità sia spenta
    • Utilizzare l’attrezzo Stir Stick per rimuovere eventuali detriti dalla camera di riscaldamento
    • Capovolgere l’unità e scuoterla delicatamente.
    • Lasciare raffreddare l’unità
  • Modelli da tavolo:
    • Scollegare l’unità
    • Capovolgere l’unità e scuotere delicatamente i detriti.

I filtri dell'aria XQ2 garantiscono un percorso dell'aria più puro possibile

I filtri dell’aria XQ2 sono realizzati con due tipi di materiali: carbone attivo e fibre organiche sintetiche biodegradabili in PET ad alta efficienza. La combinazione del filtro a carboni attivi e delle fibre organiche sintetiche biodegradabili in PET ad alta efficienza trattiene efficacemente i gas nocivi, gli odori e i contaminanti presenti nell’aria come polvere, polline, forfora di animali domestici e altro ancora.

Il filtro nero è uno strato di carbone attivo di alta qualità, che agisce come prima linea di difesa e deve essere posizionato più vicino al fondo. Gli strati verde e bianco sono realizzati con fibre sintetiche organiche biodegradabili in PET, che filtrano le particelle più grandi di 5μm (micrometri) o 0,005 mm.

Per ottenere la massima efficienza, si consiglia di sostituire i filtri ogni 4-6 mesi.